Impegno

Qualche consiglio per il rimessaggio invernale del vostro Lagoon

Si avvicina l'ora, il clima comincia ad essere più mite... Manca meno di un mese alla primavera!

12 aprile 2023

Si avvicina l'ora, il clima comincia ad essere più mite... Manca meno di un mese alla primavera! Per fare bene le cose, lo staff che si occupa della consegna presso il cantiere, vi offre qualche consiglio per iniziare la stagione e per il rimessaggio invernale del vostro Lagoon. In realtà, per quanto molti comincino presto la stagione, altri a breve la concluderanno. Tutto dipende dall'emisfero in cui ci si trova! Ringraziamo Philippe e Nicolas che hanno redatto questo articolo.

Questa breve checklist riguarda le barche che rimangono chiuse per l'inverno senza sorveglianza.

IMPIANTO IDRICO

Rimessaggio invernale

  • Aprire tutti i rubinetti e le doccette.
  • Far funzionare le pompe di acqua dolce fino all'esaurimento del o dei serbatoi (incluso lo scaldabagno).
  • Arrestare le pompe.
  • Lasciare i rubinetti aperti.
  • Scollegare i raccordi sui corpi delle pompe.
  • Svuotare la pompa di acqua dolce o di mare dei WC arrestando l'ingresso dell'acqua. Assicurarsi che i serbatoi "acque nere e grigie" siano vuoti aprendo le valvole e poi richiudendole.
  • Lubrificare con vaselina, usando il pennello, le valvole e i passascafi.
  • Svuotare/asciugare tutti i pozzetti/la sentina il più possibile (scafo, motore, gavone ancora...).
  • Lasciare le valvole di scolo aperte (condizionatore, frigorifero...).
  • Svuotare la pompa di raffreddamento acqua di mare del condizionatore (o trattare con glicole) in base al modello installato a bordo.
  • Far asciugare le membrane del dissalatore, trattarlo con una soluzione adatta per il rimessaggio. Nel caso siano previste temperature sotto lo 0, può essere trattato con una soluzione di antigelo alimentare (tipo glicole alimentare).

Riattivazione

  • Ricollegare le tubature delle pompe.
  • Riempire i serbatoi di acqua.
  • Far partire le pompe lasciando i rubinetti aperti.
  • Attendere che l'acqua esca correttamente da questi ultimi; richiuderli uno per uno.
  • Assicurarsi che la pompa si fermi correttamente.
  • Se necessario, riaprire i rubinetti uno alla volta per togliere l'aria dal circuito.
  • Ricordarsi di riaprire tutte le valvole chiuse durante il rimessaggio.
  • Per i WC: versare una tazzina da caffè di olio da cucina, poi attivare la pompa (manuale o elettrica). Ciò eviterà alle giunture di rompersi quando rimessi in funzione.

MOTORE / GENERATORE

Rimessaggio invernale

  • Chiudere la valvola di aspirazione acqua di mare
  • Aprire il coperchio del filtro dell'acqua di mare.
  • Avviare il motore/generatore e simultaneamente versare nel filtro acqua di mare del liquido di raffreddamento quattro stagioni, antigelo e biodegradabile, fino a quando esce dal tubo di scappamento.
  • Arrestare il motore/generatore.
  • Richiudere il coperchio del filtro dell'acqua di mare.
  • Riempire i serbatoi di carburante per evitare la formazione di condensa, un trattamento anti-batterico può risultare una misura preventiva se non si è sicuri della qualità del gasolio imbarcato (dipende dai paesi).
  • Spruzzare un po di WD 40 (è idrofugo) sui collegamenti elettrici del motore.

Rimessa in marcia

  • Aprire la valvola di aspirazione acqua di mare.
  • Assicurarsi che il coperchio del filtro acqua di mare sia chiuso correttamente.
  • Avviare i motori assicurandosi che il tubo di scappamento scarichi correttamente.
  • Se la barca è all'esterno, togliere le eliche e o ingrassare i filetti e gli "ingranaggi" delle eliche a pale abbattibili.

ARMO

Rimessaggio invernale

  • Togliere e far asciugare le vele prima di riporle. Se necessario portarle in veleria per la manutenzione.
  • Allentare tutte le cime che solitamente sono in tensione, assicurandosi che non sbattano con il vento.
  • Appoggiare il boma su un parabordo per non tenere in tensione l'amantiglio, e bloccarlo per evitare qualsiasi movimento.
  • Se possibile, sostituire le drizze e altre manovre correnti all'albero con dei testimoni.
  • Addugliare le cime e appendere quelle che non possono essere rimosse ai piedi dell'albero.
  • Si può spruzzare un po' di spray di Teflon (o equivalente) sui vari carrelli.
  • Rimuovere i teli di protezione (bimini, ecc...).
  • Smontare le banderuole e gli anemometri in testa d'albero per evitare che vi si appoggino gli uccelli.
  • Per fare un lavoro sopraffino: lubrificare tutte le serrature, le lande, le estremità della battagliola e altre parti metalliche con vaselina (che si sciacqua molto facilmente).
  • Togliere i tamburi dai verricelli e spruzzarvi del WD 40. Attenzione: non usare grasso perché ghiccia con il freddo.
  • Le pulegge non richiedono un trattamento particolare. Se si vuole far un bel lavoro coprirle.
  • Sarebbe utile mettere una copertura (fabbricazione artigianale) sui verricelli.
  • Proteggere i boccaporti.
  • Togliere la tensione della catena sull'argano salpa-ancore, sciacquare la catena e l'ancora con acqua dolce.

ELETTRICITÀ

  • Le barche più grandi necessitano di una sorveglianza permanente o visite regolari. Unicamente in questo caso, mantenere le batterie cariche e mantenere gli strumenti di bordo accesi.
    • Isolare le batterie motore, il generatore e l'elica di prua.
    • Non staccare le pompe di sentina!
  • Se non c'è sorveglianza, isolare le batterie servizi dalle attrezzature che ne fanno uso.
  • GENERALE

    Rimessaggio invernale

  • Aprire le porte del frigorifero.
  • Posizionare i materassi in verticale.
  • Se possibile, lasciare aperti o ventilare tutti i compartimenti "stagni" per evitare la formazione di condensa.
  • Smontare la ruota del timone (senza perdere la coppiglia!) e lubrificare con la vaselina il cono di attacco della ruota del timone.
  • Spruzzare del WD 40 o della vaselina sui lucchetti e sulle chiusure dei gavoni, oltre che sulle cerniere dei gavoni che si aprono con difficoltà.
  • Nella misura del possibile, permettere la ventilazione all'interno della barca e sostituire gli assorbitori di umidità nelle cabine.
  • In tutti i casi:

    Fare una check-list delle operazioni eseguite per il rimessaggio invernale per non dimenticare di riaprire le valvole chiuse precedentemente. Per maggiori informazioni, rivolgersi ai rappresentanti dell'attrezzatura di bordo (climatizzatore, dissalatore, generatore, motore, ecc.).

  • Evitare l'uso di grasso (tranne per l'elica); preferire la vaselina e il WD40 (tranne sulla plastica).
  • Favorire la ventilazione.
  • Organizzarsi per svuotare tubature e serbatoi e per fare la manutenzione annuale in questo periodo o appena prima del rimessaggio invernale.