Manutenzione tecnica

Sei comandamenti per scegliere il catamarano

Dopo aver lavorato alla creazione della propria barca e navigato in tutto il mondo a bordo del loro Lagoon 450 S

13 aprile 2023

Dopo aver lavorato alla creazione della propria barca e navigato in tutto il mondo a bordo del loro Lagoon 450 S, Stephen e Estelle Cockcroft hanno creato il loro sito internet: Catamaran Guru. Il loro scopo è aiutare i futuri acquirenti nella scelta della barca, in base alle proprie esigenze.

I due ci confidano i loro preziosi consigli.

Anche se oggi siamo nell'era della realizzazione digitale dei modelli, l'architettura navale è pur sempre una serie di compromessi e l'uso del catamarano (regate, crociera, vita a bordo) detterà considerevolmente il design e le caratteristiche relative alle prestazioni. Per noi, tutto porta ad una questione di sicurezza e comfort, soprattutto in condizioni meteo impegnative.

Secondo noi, i sei comandamenti da tenere in considerazione al momento di scegliere un catamarano sono:

  • Altezza interna: è importante che l'altezza interna sia sufficiente per poter avere una barca sicura e garantire il comfort dell'equipaggio. Eliminando lo sbattere contro la tuga, si migliorano le prestazioni in condizioni marine difficili. Come regola di base, dal 5% al 6% della lunghezza fuoritutto sono considerate buone proporzioni. Si noti che il 4% è una percentuale accettabile, anche se un po' bassa.
  • Capacità di carico: diversamente dai monoscafi, che possono sopportare peso aggiuntivo senza ridurre le prestazioni, le prestazioni di un catamarano sovraccarico sono inferiori e, di conseguenza, anche la sua sicurezza. Contrariamente ai monoscafi, la cui stabilità è assicurata dalla zavorra nella chiglia, per un catamarano è la larghezza il fattore importante, quindi, ciò che conta è il volume degli scafi. Una costruzione più leggera permette ai catamarani di caricare maggior peso e di avere migliori prestazioni, dunque questa caratteristica è molto importante quando si sceglie un catamarano da crociera. Se si ha la necessità di avere attrezzature pesanti come televisioni, microonde e attrezzatura subacquea, va preso un catamarano concepito per sopportare questo peso aggiuntivo, con scafi larghi come quelli dei Lagoon.
  • Stabilità: la stabilità di un catamarano dipende dalla sua larghezza e dalla sua galleggiabilità, perciò una costruzione solida ma leggera, basata su una buona galleggiabilità è una buona cosa. Tipicamente, i catamarani da crociera hanno un rapporto larghezza-lunghezza pari al 50% circa rispetto alla lunghezza fuoritutto.
  • Performance: un catamarano ha bisogno di un centro di gravità forte data l'alta galleggiabilità a prua e a poppa oppure di una lunghezza totale adeguata per evitare il beccheggio. In questo modo, la navigazione è più piacevole e si hanno migliori prestazioni. La performance è una questione legata alla sicurezza ed è sempre meglio poter uscire velocemente da cattive condizioni meteomarine. Dunque, la velocità di riserva è un gran vantaggio.
  • Facilità delle manovre: il layout della coperta è un fattore di sicurezza importante perché la maggior parte dei catamarani da crociera sono portati da un equipaggio ridotto. Sui catamarani con un solo timone, tutte le cime devono essere rinviate al posto di comando, da dove tutta la barca può essere controllata. Infatti, una visibilità globale durante la navigazione, le manovre o l'ormeggio, è la chiave per garantire la sicurezza a bordo!
  • Design della cucina: « cucina sopra o sotto?» È una delle domande che le coppie in crociera si pongono di più. Nei catamarani moderni, la tendenza attuale è avere la cucina sopra, rendendola così una zona centrale di vita e convivialità. L'aspetto più importante di tutta la cucina è la sua funzionalità in mare. Deve essere sicura, ben ventilata e funzionale, che si trovi sopraelevata o negli scafi.

Qualche consiglio supplementare:

  • Decidete quale tipo di barca vi converrà prima dell'acquisto, ad esempio: per la crociera costiera, per vivere a bordo per lunghi periodi o crociera breve, per regate, ecc. Fate una lista dell'attrezzatura e degli optional della barca che sembrano importanti e guardate dove fare dei compromessi quando fate la scelta finale.
  • Fate le vostre ricerche e siate realistici rispetto alle vostre attese; assicuratevi di comprare una barca adatta alle vostre competenze e capacità.
  • Decidete l'entità dell'investimento ed attenetevi ad essa. Dopo una casa, acquistare un catamarano da crociera è sicuramente uno dei più grandi investimenti che un acquirente di barche farà nella sua vita. Acquistate la migliore barca in base alle vostre possibilità, non necessariamente in base alla lunghezza!
  • Fate in modo di sapere come pagherete la barca e di conoscere l'eventuale strategia di uscita.
  • L'acquisto di un catamarano e il possesso di una barca in generale, devono essere un piacere, non un incubo. Il venditore dovrebbe assistervi, consigliarvi e insegnarvi cose, non mettervi pressione per acquistare.